Sunday, February 27, 2011

Genital Tattoos For Men

Farfalle con zucchine basilico e gamberetti


Buona domenica a tutti :-)
La ricetta di oggi è talmente veloce e semplice che mi ha permesso di dormire fino a mezzogiorno, il che non è male....oltre ad essere davvero buona e fresca (come il tempo fuori).
Inizio subito dandovi gli ingredienti per la preparazione:

Ingredienti per 4 persone:

-  250 gr di farfalle
-  4 zucchine piccole (la ricetta originale ne prevede 6 ma secondo me ne bastano 4)
-  20 gr di pinoli
-  20 gr di gherigli di noci già pelati
-  50 gr di parmigiano grattugiato
-  mezzo spicchio d'aglio
-  un bel ciuffo di basilico
-  200 gr di gamberetti sgusciati
-  olio q.b.
-  una macinata di pepe
-  sale q.b.


Si lavano le zucchine e si tagliano in quattro per tutta la loro lunghezza; dopodichè si tagliano ulteriormente a piccoli pezzettini (come nella ricetta della scorsa settimana). Si mettono nel frullatore insieme all'aglio, i gherigli di noci, il parmigiano grattugiato, il basilico, un pizzico di sale, un cucchiaio di acqua bollente (io ho attinto dalla pentola in cui stava per bollire l'acqua per le farfalle) e tanto olio quanto basta  per ottenere una crema omogenea e si inizia a frullare.
Nel frattempo si tostano i pinoli in una teglia fino a renderli dorati.





tostatura dei pinoli

Si mettono a mollo i gamberetti per un pò e poi si scolano in un colino. Si mettono in una padella con un pò di olio e si fanno saltare per pochi minuti con un grattugiata di pepe e un pezzettino di peperoncino.

gamberetti pronti per la cottura


Si lessa la pasta in abbondante acqua salata, si scola al dente e si raccoglie in una terrina; si condisce con il pesto di zucchini e i pinoli tostati, si uniscono i gamberetti, si mescola e si serve in tavola.



Visto quant'è facile e semplice questa ricetta?? Spero vi piaccia, a noi è piaciuta moltissimo e dalla velocità con cui abbiamo spolverato ogni singola farfalla deduco che la rifaremo presto :-)
Oggi piove di nuovo...francamente non vedo l'ora arrivi la primavera per preparare piatti ancora più colorati ed invitanti e che ricordino il mare, il sole e il caldo dell'estate...magari con i nostri pomodori freschi dell'orto.
Ciao a tutti e alla prossima ricetta...

0 comments:

Post a Comment